Corsi Superiori

[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” anchor=”chisiamo” angled_section=”no” text_align=”center” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column][vc_empty_space height=”50px”][vc_single_image image=”457″ img_size=”full” alignment=”center” qode_css_animation=””][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” css=”.vc_custom_1522762080959{padding-top: 20px !important;padding-bottom: 87px !important;}” z_index=””][vc_column][vc_empty_space height=”23px”][vc_column_text]

Corsi ITS Fondazione Cosmo biennali

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”11px”][vc_column_text]

Corsi Post-Diploma ITS

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]

I corsi sono realizzati nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]I corsi biennali ITS sono percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma riconosciuti da Ministero e Regioni e promossi con un cofinanziamento pubblico a cui partecipano MIUR, Regioni, Fondo Sociale Europeo e Fondazioni.

I corsi ITS perseguono lo scopo di formare figure professionali dotate di un’alta specializzazione tecnologica in grado di consentire un inserimento qualificato nel mondo del lavoro.

Tutti i corsi ITS si concludono con un esame di Stato al superamento del quale viene rilasciato il Diploma di Tecnico Superiore legalmente riconosciuto su tutto il territorio italiano e corrispondente al V livello EQF. Per favorire la circolazione in ambito europeo il Diploma è corredato dall’Europass Diploma Supplement che descrive in maniera dettagliata le competenze acquisite.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column][action full_width=”yes” content_in_grid=”yes” type=”normal” text_font_weight=”” show_button=”yes” button_text=”PARTECIPA” button_link=”/openday” background_color=”#8672a7″]

Open Day 2021

[/action][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”parallax” parallax_content_width=”in_grid” anchor=”corsi” text_align=”center” background_image=”379″ full_screen_section_height=”no”][vc_column css=”.vc_custom_1468419477434{padding-top: 9% !important;padding-bottom: 11.35% !important;}”][vc_column_text]

Investi sul tuo futuro nella moda.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][vc_row_inner row_type=”row” type=”full_width” text_align=”left” css_animation=””][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text css=”.vc_custom_1545246810538{padding-top: 40px !important;padding-right: 20px !important;padding-bottom: 40px !important;padding-left: 20px !important;background-color: #5894a0 !important;}”]

Fashion Design Collection

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text css=”.vc_custom_1545246883677{padding-top: 40px !important;padding-right: 20px !important;padding-bottom: 40px !important;padding-left: 20px !important;background-color: #5894a0 !important;}”]

Digital Communication
& Fashion Styling

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_empty_space height=”50px”][vc_empty_space height=”15px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1522753089203{margin-top: 80px !important;}”][vc_column][vc_separator type=”normal” color=”#dddddd” thickness=”8″][vc_empty_space][vc_column_text]

Fashion Design Collection

[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1522753318910{margin-top: 15px !important;}”]

ITS – 2 anni – Diploma di Istruzione Tecnica Superiore – Livello 5 EQF

[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]Il corso forma una figura professionale che si occupa della progettazione e realizzazione di collezioni di abbigliamento donna. I moduli formativi sono finalizzati a sviluppare competenze specifiche su tutte le fasi del processo di creazione di una collezione: ricerca tendenze e materiali, design, modellistica, industrializzazione dei capi con tecnologie CAD 2D e 3D, marketing/comunicazione e realizzazione dei prototipi.

Il piano di studi prevede moduli formativi di: Fashion Design, Storia della Moda, Ricerca Tendenze, Graphic Design, Tecnologia dei Materiali, Tecniche di Modellistica, Progettazione 2D e 3D, Industrializzazione e sviluppo del prodotto, Laboratorio di Progettazione, Laboratorio di Prototipia, Web Marketing & Communication e Inglese Tecnico.[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Competenze Professionali Specialistiche

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

– progettare collezioni Moda, sia dal punto di vista stilistico che tecnico

– effettuare attività di ricerca e analisi di tendenze

– affiancare il Responsabile della Produzione, nel processo di avanzamento del campionario, gestendo in modo operativo e autonomo, il flusso di lavoro, la documentazione tecnica e i rapporti con le diverse funzioni aziendali e i fornitori e laboratori esterni

– interfacciarsi con le figure professionali del Modellista, Direzione Creativa e stile, Product Manager, per lo sviluppo delle collezioni

– utilizzare le tecnologie digitali 4.0 dedicate al design e alla prototipia

– supportare l’Area Digital & Marketing Communication, nella gestione delle campagne di advertising e web marketing[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Profilo Professionale

La figura professionale in uscita dal corso si colloca all’interno di aziende del settore abbigliamento con competenze flessibili e spendibili nelle diverse funzioni aziendali come ufficio stile, prodotto, reparto modelli, prototipia e comunicazione.

Destinatari 

Il corso è destinato a 25 giovani in possesso di:

– Età compresa tra 18 e 29 anni compiuti alla data di avvio del corso;
– Residenza o domicilio in Lombardia;
– Diploma di Istruzione Secondaria Superiore;
– In alternativa Diploma professionale IV anno IeFP + certificazione IFTS

Durata: biennale di complessive 1000 ore annuali

Frequenza: obbligatoria per almeno l’80% delle ore

Articolazione oraria: 1200 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop, guest lecture, visite didattiche, partecipazione a fiere di settore e 800 ore di stage

Certificazione Finale: Diploma di Istruzione Tecnica Superiore V Livello EQF Europeo

Riconoscimenti: il corso è riconosciuto dal MIUR

Sede del corso: Acof Moda MIlano, Via Copernico 3 Milano[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1522753089203{margin-top: 80px !important;}”][vc_column][vc_separator type=”normal” color=”#dddddd” thickness=”8″][vc_empty_space][vc_column_text]

Digital Communication & Fashion Styling

[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1522753318910{margin-top: 15px !important;}”]

ITS – 2 anni – Diploma di Istruzione Tecnica Superiore – Livello 5 EQF

[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]Il corso forma una figura professionale innovativa nel campo della moda, dotata di una solida preparazione multidisciplinare e trasversale, in grado di collocarsi all’interno dei processi di comunicazione, marketing ed editoria. La figura sarà inoltre dotata di gusto estetico, di elevate conoscenze relative alla cultura della moda (sociologia, estetica, storia e fotografia), al marketing e alle nuove tecnologie digitali applicate alla comunicazione.

Il piano di studi prevede moduli formativi di: Sociologia ed Estetica della Moda, Storia della Moda, Trend Forecasting e Cool Hunting, Tecnologia dei materiali, Graphic Design, Fashion Marketing, Fashion Communication, Fashion Editing, Fashion Styling, Project Management, Social Media Marketing and Web Content.[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Competenze Professionali Specialistiche

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

– analizzare il mercato, identificando i gruppi di consumatori e i segmenti di mercato

– riconoscere i codici stilistici contemporanei e le loro connessioni con la storia dell’arte, del costume e della moda

– creare un percorso narrativo (storytelling), utilizzando strategie creative

– progettare e realizzare un progetto di styling

– progettare e realizzare un progetto editoriale

– creare contenuti visivi per le campagne digital /social di prodotti o collezioni mediante tecnologie digitali

– creare una collezione digitale, destinata a siti di E-Commerce, utilizzando software 3D

– creare e gestire tutti i contenuti visuali e l’aspetto visivo di un sito web

– progettare uno shooting fotografico e lo sviluppo e selezione delle immagini, collaborando con il team di progetto

– ideare e modificare immagini promozionali, campagne pubblicitarie, articoli redazionali ed editoriali e adattare un contenuto editoriale sulla base di un target di riferimento[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Profilo Professionale

La figura professionale si colloca nell’Industria della Moda, nel campo della comunicazione, editoria e marketing con diversi ruoli: Fashion Stylist, Art Director Assistant, Fashion Consultant, Account, Copywriter, Redattore, Ricercatore di Tendenze, Digital and Marketing Assistant, PR, Junior Account.

Destinatari

Il corso è destinato a 25 giovani in possesso di:

– Età compresa tra 18 e 29 anni compiuti alla data di avvio del corso;
– Residenza o domicilio in Lombardia;
– Diploma di Istruzione Secondaria Superiore;
– In alternativa Diploma professionale IV anno IeFP e certificazione IFTS

Durata: biennale di complessive 1000 ore annuali

Frequenza: obbligatoria per almeno l’80% delle ore

Articolazione oraria: 1200 ore dedicate a lezioni frontali, laboratori, workshop, guest lecture, visite didattiche, partecipazione a fiere di settore e 800 ore di stage

Certificazione Finale: Diploma di Istruzione Tecnica Superiore V Livello EQF Europeo

Riconoscimenti: il corso è riconosciuto dal MIUR

Sede del corso: Acof Moda Milano, Via Copernico 3 Milano[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1522753089203{margin-top: 80px !important;}”][vc_column][vc_separator type=”normal” color=”#dddddd” thickness=”8″][vc_empty_space][vc_column_text]

 

Sede del corso: Acof Moda Milano, Via Copernico 3 Milano[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_empty_space height=”62px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column][action full_width=”yes” content_in_grid=”yes” type=”normal” text_font_weight=”” show_button=”yes” button_text=”PARTECIPA” button_link=”/openday” background_color=”#dd0000″]

Open Day 2021

[/action][/vc_column][/vc_row]