Corsi IeFP
[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” css=”.vc_custom_1522762080959{padding-top: 20px !important;padding-bottom: 87px !important;}” z_index=””][vc_column][vc_empty_space height=”11px”][vc_column_text]
Percorsi professionali DDIF e IeFP (14-18 anni)
per Operatore e Tecnico dell’Abbigliamento
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]
La Formazione Professionale IeFP si rivolge ad adolescenti in obbligo formativo in uscita dalla scuola media.
I ragazzi che frequentano i percorsi professionali IeFP, oltre ad assolvere l’obbligo scolastico, conseguono una preparazione fortemente orientata all’inserimento nel mondo lavorativo.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column][vc_separator type=”normal” color=”#dddddd” thickness=”8″][vc_empty_space][vc_column_text]
Operatore dell’Abbigliamento
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”12px”][vc_column_text]DDIF – 3 Anni – Diritto e Dovere di Istruzione e Formazione- III Livello EQF[/vc_column_text][vc_empty_space height=”12px”][vc_column_text]Il corso ha la finalità di sviluppare competenze relative alla progettazione e realizzazione di capi di abbigliamento.
Il Piano di studi prevede le seguenti discipline: Lingua italiana, Lingua inglese, Matematica, Scienze applicate, Storia, Diritto/Economia, Scienze motorie, Tecnologia tessile, Tecnologie informatiche e applicazioni grafiche, Storia, dell’arte e del costume, Laboratorio di progettazione (disegno e modellistica), Laboratorio di tecnologia, dell’abbigliamento, Laboratorio di confezione.[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Competenze Professionali specialistiche
– Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni.
– Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
– Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari curando le attività di manutenzione ordinaria
– Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali
– Rappresentare figurini di capi di abbigliamento nelle loro linee di base proporzionati nei particolari esecutivi evidenziando linea, volume e forma
– Rilevare le caratteristiche del tessuto e correggere eventuali difetti secondo le istruzioni
– Elaborare tagli base, partendo da unità di misura prestabilite
– Realizzare capi di abbigliamento su misura per il cliente, nel rispetto delle fasi di lavorazione e in base al modello progettato
– Effettuare l’accoglienza e il supporto tecnico, adottando adeguate modalità di approccio e orientamento al cliente
– Operare secondo criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo ed interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Profilo professionale
Al termine del percorso di studi, l’Operatore dell’abbigliamento è in grado di lavorare nella media e piccola impresa, nel contesto artigianale e nei laboratori sartoriali.
Destinatari
Il corso si rivolge esclusivamente a studenti tra i 14 e i 17 anni in uscita dalla Scuola Secondaria di I grado (Terza Media) residenti in Lombardia ed è valido per l’assolvimento del Diritto e Dovere di Istruzione e Formazione.
Durata triennale per complessive 2970 ore suddivise in 990 ore annuali
Frequenza obbligatoria per almeno il 75% del corso
Articolazione oraria: dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle 14.30, il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30. Dalla seconda annualità è previsto un periodo di stage durante l’anno.
Certificazione finale: Qualifica professionale di Operatore dell’Abbigliamento III LIVELLO EQF
Sede del corso: Via Copernico, 3 –Milano (M3 Centrale)[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column][vc_separator type=”normal” color=”#dddddd” thickness=”8″][vc_empty_space][vc_column_text]
Tecnico dell’abbigliamento
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”12px”][vc_column_text]IeFP– 1 Anno – Istruzione e Formazione professionale- IV Livello EQF[/vc_column_text][vc_empty_space height=”12px”][vc_column_text]Il corso ha la finalità di sviluppare competenze relative alla progettazione e sviluppo di una collezione di capi di abbigliamento.
Il corso ha la finalità di approfondire le competenze sviluppate dagli studenti nel triennio precedente incrementando l’ autonomia d’esecuzione e di sviluppare competenze spendibili anche in contesti industriali.
Il piano di studi prevede le seguenti discipline: Lingua italiana, Lingua inglese, Matematica, Scienze applicate, Storia, Diritto/Economia/Marketing, Scienze motorie, Tecnologia tessile, Tecnologie informatiche e applicazioni grafiche, Storia dell’arte e del costume, Laboratorio di progettazione, Laboratorio di tecnologia dell’abbigliamento (anche con utilizzo del CAD), Laboratorio di confezione.[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Competenze Professionali specialistiche
– Rilevare i bisogni del cliente/committente coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili
– Rappresentare graficamente il modello in tutti i suoi componenti, interpretando gli schizzi proposti dallo stilista e secondo le specifiche dell’ufficio stile
– Sorvegliare le fasi di lavoro, coordinando l’attività di ruoli operativi
– Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione
– Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali
– Identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, curando il processo di approvvigionamento
– Valutare la rispondenza del prodotto agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Profilo professionale
Il corso ha la finalità di approfondire le competenze sviluppate dagli studenti nel triennio precedente incrementando l’ autonomia d’esecuzione e di sviluppare competenze spendibili anche in contesti industriali.
Destinatari
Il corso è una quarta annualità e si rivolge a studenti in possesso dell’attestato di qualifica
triennale Operatore dell’abbigliamento.
Il corso si rivolge esclusivamente a studenti tra i 14 e i 17 anni in uscita dalla Scuola Secondaria di I grado (Terza Media) residenti in Lombardia ed è valido per l’assolvimento del Diritto e Dovere di Istruzione e Formazione.
Durata annuale di 990 ore comprensive di un periodo di stage
Frequenza obbligatoria per almeno il 75% del corso
Articolazione oraria: dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle 14.30, il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
Certificazione finale: Diploma professionale di Tecnico dell’Abbigliamento IV LIVELLO EQF
Sede del corso: Via Copernico, 3 –Milano (M3 Centrale)[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_empty_space height=”62px”][/vc_column][/vc_row]