Corsi di Specializzazione

[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” css=”.vc_custom_1522762080959{padding-top: 20px !important;padding-bottom: 87px !important;}” z_index=””][vc_column][vc_empty_space height=”11px”][vc_column_text]

Corsi di Specializzazione in ambito

/ moda / pelletteria / calzatura /

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][vc_empty_space height=”20px”][vc_column_text]

ACOF, nella propria sede di Milano, organizza corsi di specializzazione in ambito calzatura e pelletteria.
I programmi formativi sono progettati e tenuti da professionisti del settore, con un approccio didattico orientato allo sviluppo di competenze ad alto contenuto tecnico specialistico.

Le aule sono dotate di postazio- ni PC con i principali sistemi CAD dedicati allo sviluppo dei modelli e all’industrializzazione dei prodotti. La sede inoltre dispone di un laboratorio di prototipia, dotato di macchine da cucire professionali, attrezzature da banco, oltre a pellami, tessuti e accessori.

Nel corso degli anni ACOF ha sviluppato un’ampia rete di collaborazioni con le più importanti aziende calzaturiere e di pelletteria, collocate nei principali distretti produttivi italiani.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”20px”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Calendario

 

Trend forecast and new materials for fashion [in definizione]
Progettazione di una collezione di sneakers [in definizione]
CAD Aimpes 2D [in definizione]
Cad2D: tecniche disviluppo efficienti della modelleria calzaturiera [in definizione]
Tecniche di modelleria di borse [in definizione][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_empty_space height=”64px”][button target=”_self” hover_type=”default” text=”Richiedi maggiori informazioni…” link=”/modulo-corsi-di-specializzazione/”][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1552386984855{margin-top: 50px !important;}”][vc_column][vc_separator type=”normal” color=”#dddddd” thickness=”8″][vc_empty_space][vc_column_text]

Trend forecast and new materials for fashion

[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]OBIETTIVO:

Conoscere le tendenze future nell’ambito della calza- tura, dei materiali, accessori e componenti

 

Orario: 18 ore, 6 ore al giorno.
Costo: Euro 480,00
Numero minimo di partecipanti: 10
Lingua: inglese / Italiano

 

[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]ARGOMENTI:

1. Macrotendenze del sistema moda.
Quali sono i trend piú interessanti che stanno influenzando i processi produttivi legati alla moda

2. L’evoluzione recente del prodotto calzatura
Le nuove tecnologie che hanno recentemente affiancato il metodo tradizionale di fare le tomaie (per esempio Flyknit) vengono presentate in modo da capire le diverse tipologie presenti sul mercato, le opportunità e i limiti che offrono e quali sviluppi futuri potranno avere.

3. I fondi delle scarpe:
Le tipologie di materiali impiegati per realizzare le suole, la loro evoluzione e le prospettive future.

4. I componenti.
Le altezze di tacco, la silhouette delle scarpe, e le sa- gome delle forme.

5. Pellami.
Finiture e tipologie per le nuove campionature.

6. Uso della pelle:
Come utilizzare la pelle in maniera moderna e funzionale ed efficiente

7. Tessuti moda e sintetici:
Finiture e tipologie per le nuove campionature. Impiego dei tessuti in funzione delle diverse tipologie di scarpe

8. Accessori:
Finiture e tipologie per le nuove campionature. Impiego degli accessori in funzione delle diverse tipologie di scarpe[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1552382928511{margin-top: 20px !important;}”][vc_column][vc_separator type=”normal” color=”#dddddd” thickness=”8″][vc_empty_space][vc_column_text]

Progettazione di una collezione di sneakers

[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]OBIETTIVO:

Analizzare le tipologie di sneaker esistenti sul mercato, le caratteristiche tecniche, stilistiche e i materiali utilizzati. Progettare una linea di prodotti che abbia le qualitá necessarie in termini di manifattura e prezzo, per affrontare il mercato.

 

Orario: full time, 35 ore, lunedì/venerdì.
Costo: Euro 950,00
Numero minimo di partecipanti: 10
Lingua: inglese / Italiano[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]ARGOMENTI:

1. Principali tipologie di sneakers
Analisi accurata delle diverse tipologie esistenti sul mercato, delle loro caratteristiche tecniche, funzionali e commerciali.
2. Tipologie di materiali
Pelli, Tessuti e Sintetici e gli accessori:
– caratteristiche dei materiali utilizzati per la calzatura sneaker
– come scegliere i materiali
– come creare dettagli personalizzati
– quali sono le opportunità che il mercato dei fornitori offre in questo momento
– Come selezionare i fornitori e gestire il rapporto con la produzione della collezione.
3. La suola
– tipologie di materiali (plastiche, gomme, schiu- me), caratteristiche tecniche e di produzione.
– Vantaggi e svantaggi di ciascuna tipologia presente sul mercato
– Tendenze attuali.
4. La costruzione di una linea
– come disegnare una collezione
– i diversi modelli di business
– il processo produttivo e le sue fasi necessarie per arrivare alla produzione delle scarpe.
– le tempistiche da rispettare a seconda del modello di business che si è scelto[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1552382928511{margin-top: 20px !important;}”][vc_column][vc_separator type=”normal” color=”#dddddd” thickness=”8″][vc_empty_space][vc_column_text]

CAD Aimpes 2D

[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]OBIETTIVO:

Il corso ha lo scopo di sviluppare competenze specifiche nell’utilizzo del CAD AIMPES, un software dedicato alla progettazione grafica dei modelli di borsa.

 

Orario: full time, 35 ore, lunedì/venerdì.
Costo: Euro 950,00
Numero minimo di partecipanti: 10
Lingua: inglese / Italiano[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]ARGOMENTI:

Con l’utilizzo di Aimpes CAD l’intero processo di pro- gettazione e produzione viene informatizzato nel pieno rispetto dei metodi artigianali: oltre a preservare una totale libertà di forma, lo sviluppo dei comandi è avvenuto seguendo le fasi di progettazione tradizionale, aggiungendovi la precisione e la velocità date dai sistemi informatici.
I contenuti sviluppati nel modulo saranno:
– Realizzazione di modelli di borse con sistema CAD AIMPES
– Introduzione generale al SW AIMPES CAD: tasti, comandi e funzionalità
– Il disegno dei modelli e delle parti costitutive: creazione delle figure, sviluppo fianco, sviluppo fondo e con filetto, finestra lampo, tracolle, testi, e margini di cuciture, distinte con prezzi e consumi reali di materiali e fodere, gestione automatico delle tacche e distinte
– schede di lavorazione e montaggio della borsa.
– Polilinea, tacche, pinces aperte e a T, fori e gestione trapuntati o borchie su sagome nette
– L’editing, la griglia, le etichette
– Utilità: accessorio, test giro, Esportazione DXf, Esporta Sagome, Inserisci immagine da scanner, nesting per taglio netto pelle e cartoncino
– Esportazione sagome
– Digitalizzazione
– Sviluppo modello Shopping
– Sviluppo modello Postina, Boston, Kelly, Bugatti[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1552382928511{margin-top: 20px !important;}”][vc_column][vc_separator type=”normal” color=”#dddddd” thickness=”8″][vc_empty_space][vc_column_text]

Cad2D: tecniche di sviluppo efficienti della modelleria calzaturiera

[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]OBIETTIVO:

Disegno e sviluppo di modelli di calzatura con sistema CAD. Al termine del corso il discente potrà lavorare in autonomia affrontando con disinvoltura i principali problemi di questa tecnica di lavoro

 

Orario: full time, 35 ore, lunedì/venerdì.
Costo: Euro 950,00
Numero minimo di partecipanti: 10
Lingua: inglese / Italiano[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]ARGOMENTI:

1. Introduzione al CAD
Come inserire un sistema CAD in un’azienda calzatu- riera. Quali sono i vantaggi e su quali dettagli porre attenzione nell’acquisto del software e di tutti i dispositivi collegati (tavole da digitalizzare, macchine da taglio etc), per creare un flusso produttivo efficiente.
2. Sviluppo modelli di calzatura femminile
Partendo dal modello classico femminile “decolleté”, si procede con l’inserimento tramite scanner del- la base con le linee di stile, si realizzano le proporzioni, i pezzi della tomaia, la fodera e i rinforzi.
Si procede poi con lo sviluppo delle taglie e dei bloccaggi di sviluppo necessari per gli accessori.
3. Modello di una sneaker maschile:
Inserimento tramite scanner della base con le linee di stile, proporzioni, pezzi della tomaia, fodera e rinforzi
4. Modello maschile classico (Derby or Oxford):
Inserimento della base in funzione delle linee di stile, tomaia, fodera, rinforzi e proporzioni
5. Modello di stivaleria (polacco, tronchetto):
Inserimento tramite scanner della base con le linee di stile, proporzioni, pezzi della tomaia, fodera e rinforzi. Posizionamento di elastici, soffietti per aumentare la calzabilità del prodotto.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1552382928511{margin-top: 20px !important;}”][vc_column][vc_separator type=”normal” color=”#dddddd” thickness=”8″][vc_empty_space][vc_column_text]

Tecniche di modelleria di borse

[/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]OBIETTIVO:

Il corso base per principianti è stato pensato per tutti coloro che si avvicinano al mondo della pelletteria e che desiderano acquisire una metodologia di lavoro appropriata ed efficace. I partecipanti potranno acquisire le capacità tecniche per realizzare il modello di una borsa (corpo esterno e fodera interna), attraverso le tre tipologie di costruzioni differenti: partendo dal Quadrante, dal Fianco o dal Fondo.

 

Orario: full time, 40 ore, lunedì/venerdì.
Costo: Euro 950,00
Numero minimo di partecipanti: 10
Lingua: inglese / Italiano[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]ARGOMENTI:

Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
– Caratteristiche tecniche delle diverse tipologie di borsa
– Terminologia tecnica per la descrizione di una borsa
– Metodi di costruzione del modello di una borsa
– Metodi differenti per costruire il corpo esterno della borsa
– Principali tecniche di realizzazione della tracolla
– Principali tecniche di realizzazione dei manici
– Metodi differenti per costruire la fodera della borsa
– Tecniche di taglio del pellame
– Caratteristiche dei macchinari utilizzati per realizzare una borsa
– Analisi delle diverse tipologie di cuciture, ripiegature e tecniche di assemblaggio
– Tipologie di rinforzi e loro utilizzo
– Laboratorio di realizzazione del cartamodello del corpo esterno e della fodera
– Laboratorio di realizzazione di un prototipo in salpa con le misure reali.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_empty_space height=”62px”][/vc_column][/vc_row]